Via ferrata Dolomiti, le alte vie
del Catinaccio e Latemar
da giugno a ottobre
Le alte vie più belle del Latemar e del Catinaccio, la via ferrata Dolomiti. Accompagnati con la guida alpina sul Catinaccio e Latemar. Partecipate nel periodo da giugno a metà ottobre ad una delle vie ferrate sul Catinaccio e Latemar. Assieme alla scuola alpina Catinaccio vi vogliamo offrire un’esperienza unica. Partecipate e partite con le guide alpine per un’avventura tutta nuova fra le bellissime vette delle Dolomiti.
La via ferrata delle Dolomiti segue un tracciato, sul quale vi sono strutture e attrezzature artificiali, quali funi, chiodi, scale, ponti ed altri ausili per facilitare la salita e la discesa in sicurezza. Senza questi ausili artificiali è necessario avere tecniche di arrampicata in cordata con una buona preparazione per la roccia.

È necessaria una buona preparazione fisica e degli ausili di sicurezza per la via ferrata sulle Dolomiti, fra i quali il caschetto, la cintura, una corda e dei moschettoni. Questi ausili vengono messi a disposizione dalle guide alpine. L’attrezzatura per la montagna invece, quali scarponi, zaino, abbigliamento termico e idrorepellente, oltre ai viveri sono da portare individualmente.
Normalmente una via ferrata si estende per una giornata e percorre un dislivello da 200 a oltre 1000m di altitudine.
La scuola alpina Catinaccio vi offre percorsi di difficoltà facile e difficile.
Scegliete la vostra via ferrata Dolomiti del Catinaccio e del Latemar:
- Via ferrata del Passo Santner
- Roda di Vael e Via Ferrata Masarè
- Via Ferrata del Latemar: Ferrata dei Campanili
- Via Ferrata Laurenzi, fra le ferrate più lunghe e difficili delle Dolomiti e del Catinaccio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.