Come usare la sauna

Orari d’apertura

Le Saune sono aperte tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00.
La sauna è impostata a 80 °C.
Il bagno a vapore invece è impostato a 42 °C con 100% di umidità relativa.
Il Solarium funziona per 15 minuti dopo aver imboccato la moneta reperibile presso la reception per l’accensione del dispositivo.
Gradite usare le Saune in modo privato? Al di fuori dell’orario aperto al pubblico vi faremo godere quest’esperienza unica. Vi diamo inoltre la possibilità di selezionare temperature diverse da quelle impostate, per il Sanarium® fino a 100 °C e con un’umidità relativa del 50% fino a 60 °C.
2 ore di Private Sauna comprendono 15 minuti di solarium e costano 25,00€

Indice

Avvertenze

Consigli per l’uso

La doccia

La Sauna – il Sanarium ®

Sanarium® – l’Aquaviva

Il bagno al vapore o bagno turco

Il Solarium

Avvertenze

  • Vi chiediamo di osservare il silenzio, godendo con gli altri ospiti la sauna come metamorfosi piacevole e rilassante.
  • Se durante l’utilizzo della Sauna subiste un disagio o malessere, vi invitiamo di uscire dalla cabina comunicando il proprio disagio. Sedetevi o meglio sdraiatevi.
  • Consigliamo di consultare un medico nel caso soffriste d’ipertensione e/o aveste problemi vascolari e/o circolatori. In alcuni casi la sauna può essere sconsigliata.
  • Fate riposare il vostro metabolismo durante la sauna. Evitate perciò esercizi di ginnastica e non disturbate gli altri ospiti.
  • Limitate la permanenza nella cabina a 15 minuti massimi.
  • Capelli appena tinti potrebbero alterarsi gravemente per causa del calore e dell’umidità della sauna. Vi consigliamo di sciacquarli e asciugarli prima di entrare in sauna in modo da togliere eventuali residui.
  • Vi invitiamo di utilizzare il costume da bagno. Nella sauna stendete il telo sauna su tutta la superficie sulla quale posate.
  • Nel bagno a vapore invece usate il tubo flessibile per sciacquare la vostra posizione da sedere/sdraiare.
  • I bambini accompagnati dai genitori possono entrare in sauna. I genitori sono responsabili per i loro figli. Se altri ospiti si sentissero disturbati, vi invitiamo tuttavia di abbandonare la sauna e tornare in altra occasione.

Consigli per l’uso

La sauna è un esperienza molto piacevole se fatta con saggezza. Entrate in Sauna completamente asciutti, possibilmente dopo avervi lavato e soprattutto asciugato bene in modo che il calore può essere assorbito in modo omogeneo. L’umidità o sudore raffredda la pelle e può provocare degli effetti indesiderati facendovi sentire i brividi.

  • Prendetevi due ore di tempo.
  • Non entrate in cabine né affamati, né a stomaco pieno
  • Abbiate cura del vostro corpo e asciugatelo accuratamente prima di entrare
  • Se avete i piedi freddi, fatevi un pediluvio ad acqua calda. Ciò aiuta alla circolazione e non crea blocchi termici all’interno del corpo
  • Nel Sanarium® stendete l’asciugamano sul posto dove vi sedete/sdraiate e posatevi sopra di esso.
  • Nel bagno a vapore invece utilizzate il tubo flessibile Kneipp e sciacquate il posto a sedere/sdraiare.
  • Un percorso in sauna dovrebbe durare da 10 a 15 minuti massimi. Sedetevi all’interno, o se preferite, sdraiatevi.
  • Poco prima di uscire dalla sauna rimanete seduti per circa 2-3 minuti.
  • Uscite e inalate aria fresca, muovendovi leggermente.
  • Rinfrescatevi sotto la doccia con una fresca pioggia di acqua di montagna.
  • Rilassatevi per almeno 15 – 20 minuti sugli sdrai. Se gradite, rinfrescatevi ulteriormente, bevendo acqua o sciacquandovi sotto la doccia.
  • Se aveste di nuovo i piedi freddi, fatevi un pediluvio caldo prima del prossimo ciclo, sempre asciugandosi bene prima. Poi, a vostro piacimento proseguite con il secondo e se volete con il terzo, più breve ciclo.
  • Per compensare la perdita di liquidi bevetevi dell’acqua minerale o succhi di frutta.

La doccia

Prima della sauna vi consigliamo di farvi una doccia e soprattutto di asciugarvi accuratamente prima di entrare in sauna. L’asciugarsi toglie delle rimanenze sulla pelle. Inoltre l’umidità sulla pelle (sudore, capelli bagnati etc.), provoca un effetto indesiderato facendovi sentir freddo e arrecandovi i brividi all’inizio della Sauna. Inoltre asciugandovi prima il tessuto della vostra pelle è preparato a una migliore circolazione e quindi a un’esperienza più intensa.

Di quanto è riposante il calore all’interno della sauna, al quanto importante è rinfrescarsi dopo, respirando aria fresca e in seguito facendosi una doccia rinfrescante.
Infatti, il rapido abbassamento della temperatura cutanea attraverso l’acqua restringe i vasi sanguini e stimola la circolazione sanguina.

La Sauna – il Sanarium®

I finlandesi dicono, “una sauna senza vapore è come sedersi sotto il sole del Sahara” Chi ha conosciuto l’originale sauna finlandese con l’intensa esperienza di infusioni, lo può confermare. Nella sauna finlandese il fuoco riscalda una grande quantità di pietra. Poco prima dell’ingresso dei bagnanti, il fuoco viene spento e il fumo lasciato defluire dalla porta aperta.

Il risultato di questi preparativi impegnativi donano un clima morbido all’interno della cabina. Il calore non è solo distribuito dalle pietre dal centro, ma da tutto l’interno. La grande quantità di pietre inoltre consente infusioni intensi, i cosiddetti Löylys, i quali mantengono nel tempo il calore per via dell’aumento dell’umidità.

Il Sanarium® riprende lo stesso concetto di Sauna tradizionale finlandese offrendo un comfort più contemporaneo. Il Sanarium® con cinque funzioni di temperatura e umidità diversi è più mite rispetto alla sauna tradizionale, ed è anche molto sano. Ad esempio, uno studio dal famoso Ospedale Charité di Berlino ha dimostrato che l’ipertensione e disturbi circolatori sono stati alleviati e spesso anche curati. Inoltre è stata trovata la spiegazione dell’influsso positivo del Sanarium® sul sistema immunitario.

Rilassarsi nel Sanarium® è ideale per trovare nuove energie. Il succedersi fra benefico calore e successivo raffreddamento rafforza il sistema immunitario e migliora la circolazione sanguigna. In breve, l’intero metabolismo è in piena attività e cura la pelle, purifica il corpo e lo spirito torna in equilibrio. Aumentando all’interno del Sanarium® il tasso d’umidità – anche in forma di vapore aromatizzato – fa aumentare il calore percepito anche quando in realtà la temperatura costante è bassa.

Nel nostro Sanarium® vi sedete su poltrone larghissime con lo schienale integrato, oltre al preziosissimo Aquaviva.

Sanarium® – l’Aquaviva

L’Aquaviva all’interno del Sanarium® è un oggetto d’arte e allo stesso tempo stimola il corpo e la mente. Formalmente è un vetro verde lavorato a mano che adorna la parete del Sanarium®, mentalmente invece stimola le impressioni visivi e uditivi, che donano uno stato d’animo meditativo. Vi sembrerà come se foste seduti all’aperto davanti all’hotel ADLER ascoltando il rio Pukolin, distante a pochi metri. Oltre al suono dell’acqua sentirete il canto degli uccelli, il quale fra l’altro viene diffuso in tutta la zona relax. Dall’interno del vetro verde dell’Aquaviva sarà visualizzata una modulazione di luce che mimetizza gocce d’acqua in forma di onde di luce irregolari che scendono lungo il vetro. La benefica influenza della luce e del suono sostengono e accelerano il processo di recupero.

Il bagno al vapore o bagno turco

Il bagno al vapore ha una storia antica. I Greci erano già alla conoscenza degli effetti benefici di questo bagno e gli antichi Romani hanno perfezionati il “Sudatorium” facendolo parte integrante del loro centro termale. Con i Romani il bagno al vapore è stato portato in Oriente, dove viene utilizzato a tutt’oggi come bagno turco. Ma anche nel nord, in Russia il bagno al vapore è conosciuto come Bagna.

Il vapore è una forza universale. Esso spinge locomotive, viene utilizzato per stirare abiti e conferisce al caffè la cremina. Con tutte queste applicazioni moderne ci dimentichiamo spesso del uso più antico del vapore, che comporta all’innalzamento del benessere di chi lo utilizza. Il bagno al vapore rende quest’esperienza palpabile.

Il bagno al vapore o bagno turco ha lo stesso effetto della Sauna classica e del Sanarium®, portando in modo piacevole il corpo a sudare, ma con un clima completamente diverso, più mite e con tantissima umidità. Per molti le basse temperature di appena 42 – 46 °C e l’umidità relativa all’incirca del 100% fanno un clima ideale per il relax. Ma non solo: particolarmente piacevole è il vapore caldo nel curare patologie respiratorie e reumatiche. L’effetto di vapore con l’aggiunta di profumi e sapori di erbe e spezie aumenta la sensazione di benessere e dona alla pelle una morbidezza ineguagliabile. Inoltre assiste a una migliore circolazione, purificando e ringiovanendo la pelle.

Il nostro bagno al vapore Klafs nei colori bianco-bordeaux è di un nuovissimo materiale acrilico antibatterico. Prima di sedervi, vi consigliamo di usare il tubo Kneipp e di sciacquare il vostro posto a sedere/sdraiare in modo da togliere eventuali residui. I sedili sono perfettamente integrati alle pareti e invitano anche a stendersi completamente.

Il solarium

Il sole ci fa sentire a nostro agio, conferisce vitalità, ci rende più rilassati e una bella abbronzatura ci rende più attraenti.
Questi attributi positivi del sole li potete gioire sul prato di sole, il nostro solarium, che usa un principio di pigmentazione veloce rendendo l’abbronzatura particolarmente intensa e rigenerando allo stesso tempo la melanina. Inoltre il passaggio dei raggi ultravioletti stimola la melanina già esistente nei strati superiori della pelle e conferendo una bella e naturale abbronzatura di lunga durata.